Skip to main content

past > work > future

past > work > future I video e i materiali del ciclo di incontri online Un ciclo di incontri realizzato ad aprile 2021 per approfondire gli scenari e le prospettive del lavoro in Piemonte, per comporre un quadro conoscitivo e interpretativo aggiornato sulle prospettive del sistema economico regionale, grazie alla presentazione non convenzionale di elementi di analisi e di indicazioni di policy. Il contestoLe economie del Piemonte, nonostante gli sforzi, non sono più nell’età dell’oro. A farne le spese sono le persone che già lavorano e quelle, soprattutto giovani, che...

Continua a leggere

AC-DC. Ante Covid – Dopo Covid: una transizione di fase

AC-DC. Ante Covid – Dopo Covid: una transizione di fase Un dialogo con Mario Rasetti – ISI Foundation Sarà SARS-CoV2 l’artefice di quel cambiamento profondo nel nostro modo di essere e di operare che gli storici del futuro ricorderanno come AC–DC; il passaggio fra due epoche adiacenti ma molto diverse, Avanti-CoViD e Dopo-CoViD. Siamo nel pieno di un processo che un fisico chiamerebbe una ‘transizione di fase’, fenomeno in cui per effetto di cause esogene un sistema cambia il suo ‘stato’ per riconfigurarsi in uno nuovo, caratterizzato dagli stessi agenti interni ma da un ‘ordine’...

Continua a leggere

SDL 20 – Riprendere a fare scuola

SDL 20: Riprendere a fare scuola Idee e proposte per la ripartenza A cura di Gian Carlo Cerruti (coordinatore), Domenico Chiesa, Nunzia Del Vento, Rocco De Paolis, Francesca La Torre, Mirella Pezzin, Benedetto Spagnuolo Dopo mesi di chiusura, per arginare la diffusione del contagio del COVID-19, le scuole riaprono. Il lungo periodo di mancanza di scuola, solo in parte attenuata dalla didattica a distanza, ha comportato costi sociali e culturali notevoli. La ripresa del nuovo anno scolastico avviene tra molte difficoltà. La vera sfida è garantire contemporaneamente la sicurezza sanitaria...

SDL, Settimana del lavoro

Continua a leggere

Ciclo di seminari sullo Smart working

Ciclo di seminari sullo Smart Working Promosso da ISMEL in collaborazione conl’Associazione di Direzione del Personale (AIDP) Gruppo Piemonte Maggio-giugno 2020 Prima dell’epidemia da coronavirus solo una minoranza ristretta di lavoratori, seppur in forte crescita, era coinvolta nello smart working o nel telelavoro. Con il blocco di molte attività produttive in presenza per contenere la diffusione del COVID-19, si è esteso enormemente il ricorso in chiave emergenziale del lavoro a distanza spesso secondo modalità che assomigliano più ad un generico lavoro da remoto che al lavoro agile o...

Continua a leggere

Frammenti d’innovazione

Frammenti d’innovazione Idee ed esperienze sulla didattica a distanza per una scuola dell’inclusione A cura di Gian Carlo Cerruti (coordinatore), Domenico Chiesa, Nunzia Del Vento, Rocco De Paolis, Francesca La Torre, Mirella Pezzin, Benedetto Spagnuolo Le scuole sono chiuse da molti mesi ed è assai probabile che l’avvio del prossimo anno scolastico avvenga in condizioni molto problematiche. L’attuale Didattica a Distanza è stata ed è tuttora una risposta emergenziale per cercare di limitare i danni di una lunga chiusura. Non può essere pensata come un sostituto funzionale della scuola...

Continua a leggere

Contrattazione collettiva e prassi negoziali per la gestione dell’emergenza COVID-19

Contrattazione collettiva e prassi negoziali per la gestione dell’emergenza COVID-19 Una rassegna di protocolli, accordi, intese a cura di ISMEL Presentiamo una rassegna, inevitabilmente parziale e incompleta, degli accordi, protocolli, verbali di intese stipulati dalle parti sociali, alle volte anche con il Governo o i rappresentanti di singoli Ministeri, per fronteggiare l’emergenza del COVID-19 nei luoghi di lavoro. Si tratta di intese che riguardano quei lavoratori che hanno continuato a lavorare o che torneranno a lavorare nella tensione tra la responsabilità di far funzionare...

Continua a leggere

La Rete al tempo del COVID-19. Innovazione tecnologica e dinamiche sociali

La Rete al tempo del COVID-19. Innovazione tecnologica e dinamiche sociali Il diffondersi del coronavirus ha aumentato il nostro utilizzo di Internet. Più teledidattica,  più smart working e, in questi giorni, si ipotizza anche l’uso di una app che svolga funzioni di sensore e fornisca informazioni per monitorare la diffusione del virus.Due brevi interviste ci danno validi spunti di approfondimento e riflessione. Il diffondersi del coronavirus ha aumentato il nostro utilizzo di Internet. Più teledidattica,  più smart working e, in questi giorni, si ipotizza anche l’uso di una...

Continua a leggere

Il clima cambia, cambiare il mondo?

Il clima cambia, cambiare il mondo? A causa dell’emergenza Covid-19 non si è potuto svolgere regolarmente l’incontro Il clima cambia, cambiare il mondo?  organizzato per il 6 marzo. Vi proponiamo qui una soluzione alternativa al seminario in presenza: un dialogo “da remoto” tra i discussant.  Introduzione Intervento di Paolo Vineis Intervento di Riccardo Barbero Intervento di Edi Lazzi Intervento di Annalisa Lanterno Il dibattito sul cambiamento climatico, sulle responsabilità dell’uomo e sul come affrontarlo riempie le pagine dei giornali, i siti web...

Continua a leggere

Smart working. Una bibliografia ragionata

Smart working. Una bibliografia ragionata In queste settimane si è molto discusso, sotto l’incalzare degli avvenimenti legati alla diffusione del coronavirus, di lavoro agile o smart working. Per agevolare l’informazione, abbiamo pensato di costruire una bibliografia ragionata.Sono indicati studi e ricerche che possono fornire un’utile base conoscitiva per orientarsi sul complesso tema del lavoro svolto in remoto. Lo smart working Per contrastare il contagio da COVID-19 il Governo italiano ha deciso il blocco parziale e poi totale di esercizi commerciali, fabbriche e attività produttive...

Continua a leggere

Le esperienze dei consigli di fabbrica nel 1919

Le esperienze dei consigli di fabbrica nel 1919 Qui il video dell’incontro Le esperienze dei consigli di fabbrica tenutosi martedì 19 novembre al Polo del ‘900. l controllo del proprio lavoro, rappresentanza dei lavoratori e sindacato, potere dei consigli e potere politico nelle esperienze di Torino, Budapest, Berlino e Monaco di Baviera alla fine della guerra e dopo la rivoluzione d’ottobre. Nel 1919 in Europa si svolsero importanti esperienze di organizzazione operaia in contesti nazionali significativamente diversi con uno specifico svolgimento delle lotte dei lavoratori...

Continua a leggere