Redistribuire il lavoro. Il lavoro come libertà e come reddito
Qui tutti i materiali risultanti dal Seminario Redistribuire il lavoro. Il lavoro come libertà e come reddito che ha avuto luogo Lunedì 26 febbraio 2018 alle ore 17.30 al Polo del ‘900.
La globalizzazione e l’innovazione tecnologia stanno producendo effetti assai preoccupanti su occupazione e lavoro nelle economie occidentali: la mancanza di lavoro è uno dei grandi problemi della nostra epoca, essa genera non solo gravi disagi sociali e profonde disuguaglianze ma rischia di mettere in crisi le stesse basi delle democrazia....
Arti. Grammatica di una città
Arti. Grammatica di una città
20 e 21 dicembre 2017: due giorni per raccontare le periferie di Torino, a partire da una storia esemplare: il quartiere di San Salvario e la scuola Bay.Narrazioni e immagini per illustrare gli scambi tra arti, culture, spazi urbani e comunità: rapporti che mettono in circolo idee e generano valori. Tante azioni, che accolgono e uniscono linguaggi diversi potenziandone la ricchezza espressiva, in un ambiente, il Polo del ‘900, che raccoglie e conserva le storie di tutto un secolo, il Novecento.
L’iniziativa
San Salvario, un luogo della città che negli anni...
Incontri di Lavorare… ad Arte
Incontri di Lavorare… ad Arte
Il tema del lavoro nel contesto artistico-culturale, con alcuni prestigiosi protagonisti dell’arte e della cultura contemporanea.Ua rassegna di incontri che si sono succeduti dal 13 settembre al 5 ottobre 2017 al Polo del ‘900.
Arte e Lavoro
La riflessione sul tema del lavoro, di grandissima attualità, condivisa con Artisti e operatori dei vari ambiti disciplinari (Musei, Conservatorio, Accademia, Università) si relaziona all’evento espositivo che ISMEL dedica a Stalker Teatro con l’intento di creare il primo archivio multimediale di un’impresa...
Crisi finanziaria, crisi economica o crisi del capitalismo?
Crisi finanziaria, crisi economica o crisi del capitalismo?
Abbiamo pubblicato il video dell’incontro di Lunedì 13 novembre 2017 con Anselm Jappe al Polo del ‘900.
Ha introdotto Riccardo Frola e hanno moderato Dario Padovan ed Elisabetta Forni.Agli occhi di molti la crisi attuale non è altro che una crisi finanziaria causata dall’avidità di un gruppo di speculatori, da risolversi con il rafforzamento dello Stato o con politiche rivolte alla crescita e alla ridistribuzione. Anselm Jappe, uno dei maggiori teorici della corrente internazionale chiamata “critica del valore”, è invece...
Riflessioni a partire dai Diari di Bruno Trentin
Riflessioni a partire dai Diari di Bruno Trentin
In seguito alla presentazione dei Diari di Bruno Trentin avvenuta Giovedì 14 settembre abbiamo ricevuto alcuni spunti e riflessioni che vogliamo condividere.
L’incontro del 14 settembre con Iginio Ariemma, curatore dei Diari, è stato molto partecipato e ha prodotto considerazioni e sollevato ricordi che crediamo utile condividere.
Ecco i contributi che ci sono pervenuti:
– I Diari di Bruno Trentin di Luigi Agostini
– Le mie interlocuzioni con Bruno Trentin di Gianni Marchetto
– Rivoluzione informatica e sinistra di Luigi...
Quali leve per lo sviluppo economico e sociale del Piemonte
Quali leve per lo sviluppo economico e sociale del Piemonte
Sfide e opportunità del sistema industriale: L’incontro è occasione di dialogo tra la cultura economica, la cultura d’impresa e le competenze dei HR manager avvenuto Martedì 4 luglio 2017.Al centro dell’attenzione sono il contesto economico, le trasformazioni del mondo del lavoro, le nuove sfide che l’industria sta affrontando e i riflessi che tutto questo produce per chi è chiamato a governare le persone.
Gli interventi:
Indirizzo di benvenuto di Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL
Introduce e modera Luigi...
Sistemi economici e organismi viventi: cresce l’ordine?
Sistemi economici e organismi viventi: cresce l’ordine?
Una riflessione a partire dal libro L’evoluzione dell’ordine: la crescita dell’informazione dagli atomi alle economie di César Hidalgo avvenuta al Polo del ‘900 Martedì 6 giugno 2017.
L’informazione cristallizzata nelle cose, posseduta dalle persone, contenuta nelle organizzazioni sociali.L’impronta digitale dei sistemi economici.L’intelligenza naturale e l’intelligenza artificiale.
Ne discutono:
Giovanni Ferrero, Presidente Ismel
prof. Pietro Terna, Presidente del Collegio Carlo...
L’Italia è ancora una repubblica democratica fondata sul lavoro?
L’Italia è ancora una repubblica democratica fondata sul lavoro?
Dal dibattito alla Costituente al lavoro oggi, incontro avvenuto al Polo del ‘900 Giovedì 1° giugno 2017.
Dal dibattito della Costituente emerge l’importanza del lavoro umano, in ogni sua manifestazione, come costitutivo del sistema sociale e come componente fondante e di difesa della stessa democrazia.
Dal 1947 a oggi come è cambiato il lavoro e il suo significato.
Gli interventi:
Introduce Giovanni Ferrero, Presidente IsmelNe discutonoMauro Zangola, Direttore Ismelprof. Pietro Terna, Presidente del Collegio...