Tag: SDL
Settimana del Lavoro 2024
Il programma
Lunedì 18 – sabato 23 marzo 2024Polo del ‘900 – Torino
18 marzo
Ore 18-20.30Good Job. Good Life.
19 marzo
Ore 10-12 Cosa chiedono i giovani al lavoro? E cosa chiede il lavoro ai giovani?
Ore 15.00 – 16.30Employer branding, punto di incontro tra domanda e offerta del lavoro
Ore 18.00 – 19.00Le Grandi Dimissioni
Ore 21.00Job Film Days: “Le Invisibili”
20 marzo
Ore 9.30 – 12.30Sul filo dell’equilibrio
Ore 15.00 – 16.30Intelligenza artificiale e lavoro
Ore 18.00 – 19.00Barometro della felicità
21 marzo
Ore 10.00 – 12.00Un rinnovato significato del lavoro...
Settimana del Lavoro 2024
Settimana del Lavoro 2024
Lunedì 18 – sabato 23 marzo 2024Polo del ‘900 – Torino
Torna la Settimana del Lavoro, dal 18 al 23 marzo 2024, la biennale che ha come tema principale il lavoro, organizzata da ISMEL giunto alla IV edizione.
In questa edizione ISMEL propone di indagare la connessione di base che intercorre tra il lavoro – inteso come rapporto tra ruoli attesi e agiti, responsabilità assunte e prestazioni espresse, luogo o insieme di luoghi, ma anche come sistema di valori e la persona in quanto essere umano, e portatrice di un significativo cambiamento di atteggiamenti...
SDL OFF 23 – La settimana corta: modelli ed effetti
La settimana corta: modelli ed effetti
Qui il video dell’incontro La settimana corta: modelli ed effetti che ha avuto luogo mercoledì 7 giugno 2023 alle ore 18 al Polo del ‘900.
Nell’ambito della Settimana del Lavoro OFF, ISMEL organizza un incontro per discutere sui temi della settimana corta e della riduzione dell’orario di lavoro. Con questo incontro prosegue il percorso che porterà alla costruzione del programma della Settimana del Lavoro 2024.L’idea della settimana corta merita attenzione. Non bisogna però confondere i risultati di alcune sperimentazioni con...
SDL OFF 23 – Salario minimo. Teorie e pratiche, in Europa e in Italia
Salario minimo. Teorie e pratiche, in Europa e in Italia
Qui tutti il video dell’incontro Salario minimo. Teorie e pratiche, in Europa e in Italia che ha avuto luogo mercoledì 17 maggio alle ore 18 al Polo del ‘900.
Nell’ambito della Settimana del Lavoro OFF, ISMEL organizza un incontro per discutere sui temi del salario minimo in Italia e in Europa. Con questo incontro inizia il percorso che porterà alla costruzione del programma della Settimana del Lavoro 2024. Si parla molto di lavoro e spesso ci si trova avvolti in una nuvola di parole complicata ancor più che complessa,...
SDL 20 – Riprendere a fare scuola
SDL 20: Riprendere a fare scuola
Idee e proposte per la ripartenza
A cura di Gian Carlo Cerruti (coordinatore), Domenico Chiesa, Nunzia Del Vento, Rocco De Paolis, Francesca La Torre, Mirella Pezzin, Benedetto Spagnuolo
Dopo mesi di chiusura, per arginare la diffusione del contagio del COVID-19, le scuole riaprono. Il lungo periodo di mancanza di scuola, solo in parte attenuata dalla didattica a distanza, ha comportato costi sociali e culturali notevoli. La ripresa del nuovo anno scolastico avviene tra molte difficoltà. La vera sfida è garantire contemporaneamente la sicurezza sanitaria...
L’omaggio di lavoro_innovazione a Luciano Gallino
L’omaggio di lavoro_innovazione a Luciano Gallino
La prima edizione della Settimana del Lavoro è stata dedicata a Luciano Gallino. A ricordo del grande sociologo ogni giornata si è aperta con un momento a lui dedicato curato dall’attrice Eleni Molos.Ogni video è composto da una sigla iniziale, dei commenti di alcuni ragazzi sul mondo del lavoro e una riflessione sul tema di Luciano Gallino. Ai video sono affiancati dei brevi testi tratti dai saggi del sociologo.
Ma cos’è questa crisi
Vincenzina e la fabbrica
Uomini e soldi
Ninna nanna del capitale
Canzone della...
Il lavoro 4.0
Il lavoro 4.0
Qui tutti i materiali risultanti dall’incontro di Lunedì 28 maggio 2018 che ha affrontato il tema Il lavoro 4.0. La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative.
Il seminario si è tenuto in occasione della pubblicazione del volume collettivo Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività produttive, Firenze, University Press, 2018, a cura di Alberto Cipriani, Alessio Gramolati e Giovanni Mari.Il libro affronta le questioni inedite e complesse poste dalla digitalizzazione dell’economia, significativamente...
Contributi a lavoro_innovazione
Contributi a lavoro_innovazione
In questa sezione pubblichiamo tutti i contributi che ci arrivano a seguito dell’iniziativa lavoro_innovazione affinchè il dilogo e il dibattito iniziato durante la Settimana del Lavoro peosegua. È nostro intento, infatti, favorire lo scambio di diversi punti di vista che ci permettano di approfondire ulteriormente il nesso innovazione-lavoro.
Il contributo di Gianni Marchetto:
Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo un primo contributo a seguito della visita di Martedì 22 magio 2018 presso l’azienda FPT. Il lavoro che viene illustrato è il...
lavoro_innovazione: l’incontro di venerdì
lavoro_innovazione: l’incontro di venerdì
Qui tutti i materiali risultanti dall’incontro della Giornata di Venerdì 25 maggio 2018 che ha affrontato i temi Disuguaglianze di genere e disuguaglianze tra donne tra vecchi e nuovi lavori e Nuove tecnologie, lavori e politiche di genere.
Il programma della Giornata
Tra le molte disuguaglianze che caratterizzano il mondo del lavoro quella di genere è una delle più consolidate e riottose al miglioramento. Il genere continua a determinare differenti condizioni di accesso alle risorse, alle ricompense sociali, alle chances sociali. La divisione...
lavoro_innovazione: l’incontro di giovedì
lavoro_innovazione: l’incontro di giovedì
Qui tutti i materiali risultanti dall’incontro della Giornata di Giovedì 24 maggio 2018 che ha affrontato i temi Le sfide della pubblica amministrazione e Digitalizzazione nel terziario: benefici o danni?.
Il programma della Giornata
Nell’ultimo ventennio la pubblica amministrazione è stata interessata da molteplici interventi riformatori. Come è stato rilevato da molti osservatori, forse si sarebbe dovuto dedicare meno sforzi a realizzare “meno stato” e più attenzione a rispondere alla domanda “quale stato”. Lo stesso processo di digitalizzazione...