In occasione della mostra Fondato sul lavoro, ISMEL e Flashback propongono un incontro che mette a confronto gli artisti partecipanti con gli archivisti di ISMEL, impegnati a ricostruire e raccontare le diseguaglianze sociali attraverso i documenti storici.
L’incontro diventa un laboratorio di confronto in cui il linguaggio dell’arte e quello dell’archivio si intrecciano per esplorare come le diseguaglianze nel lavoro siano state rappresentate, nascoste o dimenticate nel tempo.
Gli artisti porteranno le loro opere, visioni e processi creativi, mentre ISMEL metterà in campo documenti, testimonianze e dati storici. Insieme, costruiranno un dialogo sul tema delle diseguaglianze, interrogando il passato e riflettendo sul presente.
Un’occasione per scoprire come arte e archivi possano allearsi per dare voce a chi spesso rimane invisibile e per immaginare nuovi modi di raccontare le lotte, le speranze e le trasformazioni del mondo del lavoro.
Saluti
Ginevra Pucci — Direttrice FlashBack Habitat
Giovanni Rossetti — Presidente ISMEL
Introduzione
Diego Robotti – Direttore ISMEL
Narrare il lavoro nei linguaggi non scritti. Archivi e biblioteche: suggestioni emotive.
Intervengono
Giovanni Ferrero
L’esperienza del Museo di Arte contemporanea – Castello di Rivoli
Alessandro Bulgini
Francesco Sena
Artisti “Fondato sul lavoro”