Il futuro delle motor-towns al centro dell’incontro al Salone del Libro
Partendo dalla presentazione del volume “Motor towns, Innovazione, rigenerazione e turismo” (FrancoAngeli, 2024) della prof.ssa Rossella Maspoli, l’Associazione culturale Vera Nocentini, ISMEL – Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti sociali, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e la Fondazione Dalmine, promuovono un incontro dedicato al futuro di Torino e delle altre “città dell’automobile”.
Uno spazio di riflessione nel quale comprendere come i casi studiati e analizzati nel volume possano essere emblematici della necessità di ripensare all’automotive heritage quale volano di crescita, innovazione, ma anche di rigenerazione urbana e di valorizzazione dell’identità storica e del turismo con un’attenzione particolare alla città di Torino, a confronto con città e territori quali Motor Valley Emilia Romagna, Wolfsburg, Stoccarda, Parigi – Boulogne-Billancourt, Londra – Coventry, Göteborg, Detroit – Michigan.
Un libro che apre alle funzioni attrattive e al potenziale di risviluppo, con i contributi interdisciplinari di Edoardo Currà, Giovanni Luigi Fontana, Sergio Pace, Ilaria Pani, Davide Lorenzone, Giovanni Ferrero, Diego Robotti, Motor Valley Development Association, Elena Corradini, Francesco Gherardini, Marco Montemaggi, Carolina Lussana, Nataša Grom Jerina.
Interverranno:
Rossella Maspoli – Politecnico di Torino, autrice di Motor towns, Innovazione, rigenerazione e turismo
Michele Bonino – direttore Politecnico di Torino DAD
Aurora Iannello – Associazione Culturale Vera Nocentini
Giovanni Rossetti – Presidente ISMEL
Emanuela Locci – Università di Torino
Carolina Lussana – vicepresidente Fondazione Dalmine
Sergio Pace – Politecnico di Torino)
Maggiori informazioni qui