
I Relatori di lavoro_innovazione
Chiara Appendino è Sindaca della Città di Torino dal 2016. Laureata in Economia Internazionale e Management all’Università Bocconi di Milano, si è successivamente specializzata in pianificazione e controllo di gestione aziendale. Responsabile del controllo di gestione nell’azienda di famiglia, dal 2010 inizia l’attività politica con il Movimento 5 Stelle. Nel 2011 è eletta consigliera comunale e fino al 2016 è Vicepresidente della commissione bilancio. [→ 21 maggio]
Carmelo Barbagallo dal 2014 è Segretario Generale della Uil. Ha alle spalle un lungo percorso di formazione sindacale dal basso. Ha iniziato a lavorare a 8 anni svolgendo diverse attività fino a essere assunto in un pastificio. È approdato poi, da operaio specializzato, alla Fiat di Termini Imerese - cittadina che gli ha dato i natali - dove ha iniziato la sua esperienza sindacale che, da delegato, lo ha portato a capo della Uil Sicilia. In quel periodo, per il suo impegno e le sue battaglie per la legalità è stato oggetto di gravi minacce mafiose. [→ 21 maggio]
Stefano Battini è Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione e Professore ordinario di Diritto Amministrativo all’Università della Tuscia. Discepolo di Sabino Cassese, ha coordinato progetti di ricerca su “Politica e amministrazione” presso l’IRPA - Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione. È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche, principalmente in materia di dirigenza pubblica e pubblico impiego. [→ 24 maggio]
Giuseppe Berta è Professore associato di Storia contemporanea all’Università Bocconi di Milano. Ha diretto l’Archivio Storico Fiat dal 1996 al 2002. Si occupa principalmente di Storia dell’industria e di Storia delle élite economiche, in particolare del rapporto fra le rappresentanze degli interessi, la rappresentanza politica e lo sviluppo economico. Collabora con «Il Sole 24 Ore». Le sue pubblicazioni più recenti: Che fine ha fatto il capitalismo italiano?, Il Mulino, Bologna, 2016 e La via del Nord. Dal miracolo economico alla stagnazione, Il Mulino, Bologna, 2015. [→ 22 maggio]
Lorenzo Bordogna è Professore ordinario di Sociologia economica all’Università di Milano, dove presiede il Nucleo di Valutazione. Sui temi del lavoro pubblico ha collaborato con la Commissione Europea, la European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions, l’ILO, l’Aran. Recenti pubblicazioni sono: Public Service Management and Employment Relations in Europe: Emerging from the Crisis, Routledge, Londra, 2016, con S. Bach e Italy: The Uncertainties of Endless Reform Routledge, Londra, 2016. [→ 24 maggio]
Federico Butera è studioso e architetto di organizzazioni complesse e Professore emerito di Scienze dell’Organizzazione. È stato Ordinario di Sociologia e Scienze dell’Organizzazione presso l’Università di Milano Bicocca e prima Ordinario di Sociologia dell’Organizzazione alla Sapienza. È Presidente della Fondazione Irso - Istituto di Ricerca Intervento sui Sistemi Organizzativi da lui fondato e presieduto dal 1974. Ha pubblicato oltre 150 articoli e 34 libri e ha firmato alcuni progetti che hanno innovato i modelli organizzativi di imprese e PA, accompagnando il percorso di superamento del fordismo in Italia. [→ 24 maggio]
Mario Calderini ha un PhD in Economia presso l'Università di Manchester, è professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove insegna Social Innovation.
È direttore dell'Alta Scuola Politecnica e vicepresidente della Fondazione Politecnico. È direttore di Tiresia, il Centro di ricerca sulla finanza e l'innovazione sociale della School of Management del Politecnico di Milano. È consigliere scientifico del Ministro della ricerca e dell'innovazione ed è Sherpa del Governo per il G7 Scienza. Le sue numerose pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali trattano diversi temi nel campo dell'innovazione e della finanza a impatto sociale. È stato membro della Task Force del G8 per l'Impatto sociale, ha presieduto l'Advisory Board italiano per la Social Impact Finance ed è Presidente del Comitato Scientifico dell'Agenda di Impatto Sociale per l'Associazione Italia (NAB Italia). Ha contribuito a promuovere l'agenda per l'innovazione sociale in Italia, avviando la prima consultazione pubblica del settore. Ha fatto parte del gruppo consultivo del Governo che ha recentemente redatto la Riforma del Terzo Settore. Attualmente è membro della Task Force del Governo per gli investimenti a impatto sociale. È membro del consiglio direttivo di Nesta Italia. [→ 21 maggio]
Marco Cammelli è Presidente dell’Associazione il Mulino, cui fa capo, tra le altre entità, la casa editrice Il Mulino ed è Professore emerito di Diritto amministrativo all’Università di Bologna. Ha fatto parte del comitato tecnico di coordinamento per le riforme amministrative presso la Presidenza del Consiglio ed è stato nel Consiglio di Presidenza della Corte dei conti e del Consiglio di Stato. Tra i suoi libri: La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna, 2014, e Diritto del patrimonio culturale, Il Mulino, Bologna, 2017. È Presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali e del turismo. [→ 24 maggio]
Susanna Camusso dal 2010 è la prima donna segretario generale della Cgil. Ha iniziato le battaglie sindacali a Milano con le rivendicazioni delle 150 ore, per passare poi al settore metalmeccanici dove ha seguito, tra l’altro, le relazioni sindacali nel Gruppo Ansaldo. Nel 1980 entra nella segreteria Fiom di Milano, poi in quella regionale della Lombardia e, nel 1993, nella segreteria nazionale della Fiom, responsabile prima del settore auto e poi della siderurgia. Nel 2001 diventa segretario generale della Cgil Lombardia. [→ 21 maggio]
Domenico Carrieri è Professore ordinario di Sociologia economica e del lavoro all’Università di Roma La Sapienza. È attualmente Presidente dell’AISRI - Associazione italiana per lo studio delle relazioni industriali. Dal 2016 è parte del board della Commissione di Garanzia dello sciopero nei servizi essenziali. È autore di studi e pubblicazioni sul lavoro che cambia, e sugli scenari e le politiche delle relazioni industriali. Tra i suoi lavori più recenti: Al bivio, Lavoro, sindacato e rappresentanza nell'Italia di oggi, Donzelli, Milano, 2016. [→ 22 maggio]
Bruno Cattero è professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l'Università del Piemonte Orientale. Ha insegnato e svolto attività di ricerca all’Università di Göttingen e all’Università di Francoforte. Successivamente è stato guest researcher all’European Trade Union Institute a Bruxelles e visiting professor al Cologne Center for Comparative Politics dell’Università di Colonia. I suoi interessi di ricerca riguardano le relazioni industriali e il modello sociale europeo, la finanziarizzazione e l’economia digitale. [→ 23 maggio]
Fabrizio Cau da gennaio 2017 è Chief Human Resources Officer della divisione Prima Power, facente parte del Gruppo Prima Industrie. In precedenza ha ricoperto diversi ruoli nell’area del personale per varie industrie nel campo dei semiconduttori, elettronica ed automotive, dove ha seguito, come HR Business Partner, aziende globali, avendo anche l’opportunità di vivere all’estero, in particolare in Inghilterra per il Gruppo CNH Industrial. In vent’anni di attività ha seguito programmi di sviluppo organizzativo e del talento applicati ai diversi modelli di business. Ha un background in economia. [→ 22 maggio]
Giulia Maria Cavaletto è Consigliera di parità della Regione Piemonte ed è ricercatrice presso l’Università di Torino. Si occupa di parità di genere e disuguaglianze nel mercato del lavoro e in famiglia. Insegna Sociologia della famiglia e Sociologia del lavoro. Ha scritto, tra l’altro, A scuola di parità - Educare le giovani generazioni alla parità di genere, FrancoAngeli, Milano, 2018 e Il Welfare in transizione, Giappichelli, Torino, 2016. [→ 25 maggio]
Roberto Cavallo Perin è ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Torino, componente della Commissione di studio per la riforma della Corte dei conti, Avvocato con patrocinio presso le Corti superiori dal 1998. Consulente di Enti e Gestori Pubblici, esperto di Pubblico Impiego e concorsi pubblici, responsabilità civile e amministrativa di Enti e dipendenti pubblici, si è occupato anche di Appalti e Contratti Pubblici. Tra le sue ultime pubblicazioni, con Gabriella Racca, Cooperazione amministrativa europea, UTET, Torino, 2017. [→ 24 maggio]
Sergio Chiamparino dal 2014 è Presidente della Regione Piemonte. É stato funzionario presso il Parlamento europeo, dirigente della Cgil, segretario del Pds torinese poi piemontese, poi Deputato dal 1996. Sindaco di Torino dal 2001 al 2011, la sua amministrazione comunale è stata caratterizzata dalla preparazione e gestione dei XX Giochi olimpici invernali e delle relative opere. È stato anche Presidente dell’ANCI, e Presidente della Compagnia di San Paolo dal 2012 al 2014. [→ 21 maggio]
Bruno Contini è Professore emerito di Econometria all’Università di Torino e Presidente del LABORatorio R. Revelli - Centro Studi sul Lavoro che promuove progetti di ricerca sul mercato del lavoro in Italia e in Europa. Si occupa di econometria, economia applicata, economia del lavoro, microeconomia. È stato consulente dell’INPS e del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e consigliere dell’ISTAT. Attualmente è Fellow dell’Accademia delle Scienze di Torino e Senior Honorary Fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino. [→ 22 maggio]
Giorgio Felici è Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte. Vanta una lunga esperienza associativa iniziata negli anni ’90 nel gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Cuneo. È stato Vicepresidente dell’associazione di Cuneo con delega all’area “categorie, monitoraggio dei consorzi intercategoriali, ICT, controllo delle partecipate, gestione”. È titolare della Tipografia Piemonte Editrice, dove ha affiancato il padre fin dal 1990, occupandosi dei rapporti con il personale e dell’attività commerciale. [→ 22 maggio]
Stefano Firpo è Direttore Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico, membro del Nucleo di coordinamento della politica economica presso la Presidenza del Consiglio, Sherpa del Ministro nel Gruppo di alto livello sulle Industrie ad alta intensità energetica. Coordinatore della Task Force “Finanza per la Crescita” costituita da MiSE, MEF e Banca d’Italia sui temi del credito bancario e non bancario alle imprese, della finanza di progetto in campo infrastrutturale e degli strumenti a sostegno della capitalizzazione d’impresa. [→ 21 maggio]
Sebastiano Fumero è Capo Unità della Direzione Generale Ricerca e Innovazione della Commissione Europea dal 2016, si occupa della definizione e dell’attuazione dei programmi di ricerca nel settore dell’aviazione, sia a livello europeo che internazionale, e delle politiche della Commissione in materia di ricerca aeronautica, nel quadro del programma Horizon 2020. Lavora per la Commissione Europea da oltre 25 anni, ed è stato membro del gabinetto di Emma Bonino, del Segretariato generale, della Direzione generale Trasporti e Energia e dell’Agenzia per la Ricerca. [→ 21 maggio]
Annamaria Furlan dal 2014 è Segretaria Generale della Cisl. Ha iniziato la sua attività sindacale a Genova nel 1980 come delegata Cisl dei lavoratori postali. Nel 1997 è stata eletta Segretaria generale della Cisl di Genova, poi Segretaria generale della Cisl Liguria. In seguito è stata eletta Segretaria Confederale e si è occupata del terziario e dei servizi, delle politiche agroalimentari ed energetiche. Ha seguito in particolare: commercio, turismo, credito, assicurazioni, telecomunicazioni, spettacolo, editoria, trasporti, poste, authority. [→ 21 maggio]
Aldo Geuna è Professore Ordinario del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino. Si occupa di economia dell’innovazione e di organizzazione industriale ed è Fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino. I suoi interessi di ricerca spaziano dall’economia e dalla politica economica alla crescita e allo sviluppo economico.
L’ambito principale di ricerca è l’analisi socio economica dell’università e i suoi legami con l’innovazione e lo sviluppo economico, sul tema il volume con F. Rossi L’università e il sistema economico, Il Mulino, Bologna, 2013. [→ 21 maggio]
Elena Granaglia è Professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre. La sua ricerca verte sul rapporto fra giustizia distributiva ed efficienza nel disegno delle politiche sociali e delle politiche contro la povertà. Ha affrontato la questione della distribuzione delle risorse e le conseguenti implicazioni per il disegno delle politiche sociali. È membro del Forum Disuguaglianze Diversità, progetto della Fondazione Basso. [→ 23 maggio]
Guglielmo Loy inizia la sua attività sindacale nel 1980 presso il Centro Studi della UIL del Lazio, struttura della quale diviene Segretario Generale nel 1991. Nel 2000 viene eletto nella Segreteria Confederale Nazionale della UIL, divenendo il responsabile delle politiche per le riforme istituzionali, delle politiche territoriali e delle politiche dell'immigrazione, coordinando, di concerto con le Strutture Regionali della UIL, le politiche di sviluppo nel territorio e sostenendo i processi di riforma della legislazione sull'immigrazione. Dal 2007 ha anche la responsabilità delle politiche di coesione e del Mezzogiorno, delle politiche abitative e delle politiche del lavoro e della formazione. In questa veste è stato co-protagonista del confronto con i Governi che si sono succeduti in materia di riforme del mercato del lavoro con particolare riferimento alle politiche per l'emersione, alle politiche di protezione sociale ed alle politiche della formazione e dell'apprendistato. Inoltre ha rappresentato la UIL nei tavoli di confronto con il Governo relativamente alla recentissima Riforma del mercato del lavoro. Infine come responsabile delle politiche di coesione territoriale e del Mezzogiorno rappresenta la UIL nel tavolo di partenariato sulla programmazione dei fondi strutturali europei ed è firmatario del protocollo di intesa per l'attuazione del quadro strategico nazionale, Coordina e dirige l'Osservatorio UIL su fiscalità e finanza locale.
Adriana Luciano ha insegnato Sociologia del Lavoro all’Università di Torino dove ha diretto il Dipartimento di Scienze Sociali e coordinato i servizi di job placement dell’Ateneo. I suoi temi di ricerca riguardano il mercato e le politiche del lavoro e della formazione, lo sviluppo locale e le diseguaglianze sociali. Ha progettato e diretto l’Atlante delle professioni. I suoi lavori più recenti sono: Le strade dell’innovazione, Rosenberg & Sellier, Torino, 2015 e Questioni di classe. Discorsi sulla scuola, con G. Cavaletto, M. Olagnero e R. Ricucci, Rosenberg & Sellier, Torino, 2016. [→ 23 maggio]
Mauro Lusetti è Presidente della Legacoop nazionale e dell’Alleanza Cooperative Italiane. Il suo percorso professionale nel mondo della cooperazione inizia negli anni ’70, con l’apertura del primo ipermercato Conad in Italia, e lo porta a diventare Consigliere di Conad. È membro della Direzione Nazionale di Legacoop, Vicepresidente Legacoop Emilia, Presidente di Ditech, società specializzata in sistemi informativi per la distribuzione. È anche Presidente del Centro Italiano di Documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale. [→ 21 maggio]
Franco Martini nasce a Tunisi da una famiglia di origine livornese. Dopo qualche anno la famiglia rientra in Italia, stabilendosi definitivamente a Prato. Consegue il diploma da geometra e la passione per la politica lo spinge giovanissimo ad avvicinarsi alla Fgci Pratese, dove milita per 3 anni.
E’ del 1975 l’entrata in Cgil e, dopo qualche anno, si trova a ricoprire il ruolo di segretario generale della Camera del lavoro di Prato fino al 1987. Entra quindi nella segreteria regionale della Cgil Toscana e ne diventa segretario generale dal 1992 al 2000. Dopo questa esperienza arriva a Roma per guidare la Fillea (Legno, Edilizia, industrie Affini ed estrattive), categoria che dirige per otto anni fino a quando, nel settembre del 2008, viene eletto segretario generale della Filcams (Commercio Alberghi e Servizi). Il 23 giugno del 2014 entra in segreteria nazionale confederale.
Ivana Pais è Professore associato di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Studia le nuove forme di lavoro nell’economia digitale, in particolare della sharing economy, intesa come un modo per rispondere ai bisogni di ridurre l’impatto ambientale, di accedere a forme di socialità altrimenti inaccessibili e di sentirsi protagonisti del ciclo economico non solo come consumatori, un fenomeno nato come risposta alla crisi ma che si sviluppa all’interno di un contesto collaborativo e di condivisione. [→ 23 maggio]
Anna Maria Ponzellini è sociologa del lavoro, è stata docente di Relazioni industriali e di Organizzazione e gestione delle risorse umane alle Università di Bergamo e di Brescia e direttore di ricerca alla Fondazione Pietro Seveso di Milano. È partner della società di consulenza Apotema, Etica ed Economia. Si occupa di relazioni industriali, organizzazione del lavoro e politiche del lavoro e del welfare, con particolare riferimento ai giovani, alle donne e agli anziani. Su questi temi ha pubblicato diversi libri e articoli su riviste nazionali e internazionali. [→ 25 maggio]
Mario Rasetti ha creato a Torino nel 1983 la Fondazione ISI - Institute for Scientific Interchange di cui è Presidente. Ha svolto la sua attività scientifica a livello internazionale (Yale, Miami University, Institute for Advanced Studies a Princeton) ed è Professore emerito del Politecnico di Torino, dove è stato titolare della cattedra di Fisica Teorica. È autore o coautore di oltre 250 pubblicazioni su riviste scientifiche e di diversi libri. Fra le sue ultime pubblicazioni Spin Network Quantum Circuits con Annalisa Marzuoli e The ‘Life Machine’: a Quantum Metaphor for Living Matter. [→ 23 maggio]
Michelino Rolando lavora nel gruppo UniCredit da oltre 35 anni e ha ricoperto ruoli di responsabilità nel settore risorse umane e nel commerciale, nel retail, private banking e corporate. Ha lavorato come Area manager nelle Aree di Cuneo, di Pinerolo e della Val Susa. Come condirettore regionale nelle regioni dell’Emilia Romagna e della Lombardia oltre che del Piemonte e Valle d’Aosta. Al momento ricopre l’incarico di Retail Business Manager della Regione Nord Ovest (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta). Docente di corsi di formazione manageriale, svolge attività di coaching per manager interni. [→ 24 maggio]
Nicoletta Maria Ruggieri è responsabile legale del lavoro e relazioni sindacali per il Gruppo Reale Mutua e responsabile risorse umane di Italiana Assicurazioni. Componente della Commissione Permanente Relazioni Industriali di ANIA e della Delegazione di Trattativa di parte datoriale per il rinnovo dei CCNL impiegati e dirigenti del settore assicurativo. Segue da tempo le tematiche delle pari opportunità, con ‘azioni positive’ rivolte al personale femminile, in progetti di conciliazione e welfare aziendale, di inclusione rivolti alla disabilità, di sviluppo e formazione sui nuovi strumenti e modalità lavorative. [→ 25 maggio]
Linda Laura Sabbadini dagli anni ’90 ha guidato in Italia il processo di rinnovamento radicale nel campo delle statistiche sociali e di genere, per decenni invisibili nelle statistiche ufficiali, progettando e realizzando indagini di grande rilevanza sociale su condizioni e qualità della vita, prima ancora che venissero definiti standard europei e internazionali e apportando una vera e propria rivoluzione informativa oltre che metodologica. È stata per oltre 10 anni Direttore Centrale delle indagini su condizioni e qualità della vita dell’ISTAT. [→ 25 maggio]
Chiara Saraceno è una delle sociologhe italiane di maggior fama. Importanti i suoi studi sulla famiglia, sulla questione femminile, sulla povertà e le politiche sociali. Ha ricoperto numerosi incarichi accademici, anche a livello internazionale, e istituzionali in Italia. È stata docente di Sociologia della Famiglia presso l’Università di Torino. Da ottobre 2006 a giugno 2011 è stata Professore di ricerca a Berlino (Wissenschaftszentrum für Sozialforschung). Attualmente è Honorary Fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino. [→ 25 maggio]
Luca Settineri è Professore Ordinario di Tecnologie e sistemi di lavorazione, già Direttore del Dipartimento di Ingegneria gestionale e della produzione del Politecnico di Torino, ed è membro del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione del Politecnico. Oggi è Vicerettore alla Pianificazione. Ha prodotto più di 170 lavori sui seguenti argomenti: materiali nei processi di manifattura; additive manufacturing; tecniche di giunzione e assemblaggio; sostenibilità nei processi di manifattura. [→ 22 maggio]
Luigi Sbarra è Segretario Generale Aggiunto della Cisl dal 2018. Inizia la propria esperienza sindacale a Locri, come operatore territoriale Fisba Cisl, la Federazione dei braccianti agricoli. Nel 1984 perfeziona la propria formazione partecipando al corso lungo per dirigenti del Centro Studi Cisl di Taranto. L’anno successivo viene eletto Segretario Generale della Fisba di Locri. Dal 1988 al 1993 guida la Cisl del Comprensorio Locrideo per poi diventare Segretario Generale della Provincia di Reggio Calabria, dove rimane fino al 2000. Inquell’anno arriva al vertice della Cisl Calabria, ruolo che ricopre fino al dicembre 2009, quando è chiamato a Roma per far parte della Segreteria Confederale Nazionale. Nell'aprile 2016 è eletto Segretario Generale della Fai Cisl Nazionale.. [→ 21 maggio]
Maurizio Stirpe è Vicepresidente di Confindustria, con delega al Lavoro e alle Relazioni Industriali, dopo essere stato Presidente di Unindustria (UI di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo) e membro della Commissione per riformarne lo Statuto. È Presidente di Prima Spa, società capofila di un gruppo che opera nel settore della componentistica in plastica per l’industria dell’auto, moto e elettrodomestici. È Presidente del Frosinone calcio. Ha ricevuto l’Onorificenza di Ufficiale - Ordine al Merito della Repubblica Italiana. [→ 21 maggio]
Tiziano Treu è Presidente del CNEL da maggio 2017, dopo averne fatto pare dal 2013. È stato Professore ordinario di Diritto del Lavoro all’Università Cattolica di Milano, deputato, poi Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale durante il governo Dini e il primo governo Prodi. Il suo nome è legato al cosiddetto “Pacchetto Treu” (“Norme in materia di promozione dell’occupazione” del 1997) con il quale il lavoro interinale e altre forme contrattuali di lavoro atipico hanno ottenuto il riconoscimento legislativo da parte dell’ordinamento italiano. [→ 21 maggio]
Daniele Vaccarino è Presidente della CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, che associa quasi 600.000 imprese sul territorio nazionale. Imprenditore metalmeccanico, è amministratore della Carmec Srl, un’azienda che produce impianti per parcheggi meccanizzati; è stato Vicepresidente della Camera di Commercio di Torino. Ha condotto la CNA attraverso un percorso di profondo rinnovamento e di cambiamento, finalizzato a farla diventare un sistema sempre più vicino alle imprese e sempre più protagonista nelle trasformazioni del Paese. [→ 21 maggio]