
past > work > future
15 16 17
22 23 24
aprile 2021
Un ciclo di incontri online in cui approfondire gli scenari e le prospettive del lavoro in Piemonte, per comporre un quadro conoscitivo e interpretativo aggiornato sulle prospettive del sistema economico regionale, grazie alla presentazione non convenzionale di elementi di analisi e di indicazioni di policy.
Il contesto
Le economie del Piemonte, nonostante gli sforzi, non sono più nell'età dell'oro. A farne le spese sono le persone che già lavorano e quelle, soprattutto giovani, che sono alla ricerca di un’occupazione. In Piemonte, prima dell’arrivo del COVID-19, 104.000 giovani (15-29enni) erano fuori dal mercato del lavoro; più della metà risiedeva nella Città Metropolitana di Torino.Il radicale cambiamento del contesto economico negli ultimi cinquant’anni ha visto la contrazione della grande industria e un processo di terziarizzazione. Anche per effetto della crisi, si è ridotta sensibilmente la capacità dell’area di creare posti di lavoro.
Gli obiettivi
Lo scopo di questo ciclo di incontri online, articolato su tematiche tra loro intrecciate e concatenate, è quello di contribuire come stimolo alla ripresa del territorio. Dopo le operazioni di trasformazione urbana, con l’attuazione del piano regolatore, del sistema dei trasporti, del lancio di nuove attività terziarie, delle Olimpiadi invernali, che hanno accompagnato il declino industriale, la Città metropolitana si è fermata.Vogliamo sollecitare la ripartenza attivando il motore forte che sta nella conoscenza, attraendo giovani, valorizzando i due grandi atenei, rafforzando la sua apertura europea.
I temi
Sono state individuate sei tematiche relative ad alcuni settori centrali nella prospettiva di una rigenerazione delle politiche nel contesto metropolitano.> Innovare la Pubblica Amministrazione: questione di regole o di organizzazione e persone?
> L’organizzazione territoriale della sanità: come cambiano le professioni e il concetto di salute?
> Industria, auto e mobilità: quale futuro del lavoro nell’industria dell’auto tra nuove forme di mobilità sostenibile e organizzazioni 4.0?
> Dal lavoro in frantumi alla frammentazione dei lavori: qual è la nuova geografia dei lavori in Piemonte?
> E-Commerce e distribuzione commerciale: la grande metamorfosi?
> Programmazione delle politiche industriali e sistemi di governance: quale ruolo per i sistemi territoriali delle competenze?
Il format
Ogni tema sarà affrontato nell’arco della stessa giornata, con due incontri che si succedono: il primo avrà scopo di inquadramento in termini di descrizione del contesto (scenario), il secondo di focalizzare gli issues per una agenda di politiche d’innovazione (prospettive). Il modo espositivo sarà friendly, il linguaggio non tecnicistico e le chiavi di lettura originali.La partecipazione agli incontri online è libera e gratuita, previa registrazione
I link per l'iscrizione alle singole sessioni sono disponibili all'interno del programma
Scopri il programma completo delle sei giornate e partecipa
giovedì 15 aprile | Innovare la Pubblica Amministrazione
Innovare la Pubblica Amministrazione: questione di regole o di organizzazione e persone?
Come cambiare la Pubblica Amministrazione degli enti locali per favorire il superamento della crisi di competitività del nostro territorio? Si tratta solo di cambiare le regole dei procedimenti oppure occorre pensare a nuovi modelli organizzativi? Quali nuovi principi di organizzazione e regolazione del lavoro per dare efficienza all’agire amministrativo? Per innovare è sufficiente realizzare un’estesa digitalizzazione dei processi oppure occorre prevedere un massiccio ingresso di nuove e qualificate forze di lavoro?
h. 17 | scenario
> registrati qui per partecipare alla prima sessione
Coordina Giovanni Ferrero ISMEL
Piervincenzo Bondonio Università di Torino
Roberto Cavallo Perin Università di Torino
Patrizia Manassero Vicesindaca di Cuneo
h. 18.30 | prospettive
> registrati qui per partecipare alla seconda sessione
Coordina Gian Carlo Cerruti ISMEL
Guido Ortona Università del Piemonte Orientale
Emanuele Ramella Pralungo Già Presidente della Provincia di Biella, oggi Vicepresidente
Magda Zanoni Senatrice XVII legislatura
venerdì 16 aprile | L'organizzazione territoriale della sanità
L'organizzazione territoriale della sanità: come cambiano le professioni e il concetto di salute?
La pandemia di COVID-19 ha evidenziato la centralità dell’organizzazione territoriale della sanità. Non bastano i grandi castelli sanitari degli ospedali, occorre una rete diffusa di servizi di cura sul territorio, non solo per meglio fronteggiare la pandemia ma anche per implementare, in generale, la qualità della sanità pubblica. Come riorganizzare i presidi sanitari di base del territorio? Quali nuove identità delle professioni sanitarie territoriali? Come realizzare una condivisione di conoscenze all’interno dei team sanitari territoriali? Quale rapporto tra i lavori nei “castelli” e quelli nella rete?
h. 17 | scenario
> registrati qui per partecipare alla prima sessione
Coordina Giovanni Ferrero ISMEL
Nerina Dirindin Università di Torino
Guido Giustetto Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino
Gian Paolo Zanetta Direttore generale Ospedale Cottolengo
h. 18.30 | prospettive
> registrati qui per partecipare alla seconda sessione
Coordina Guido Giustetto Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino
Giulio Fornero Direttore associazione Camminare Insieme
Ezio Ghigo Direttore Dipartimento Medicina AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Elena Rubatto Medica di famiglia Torino, Campagna Primary Health Care Now or Never
Gabriella Viberti Ricercatrice IRES Piemonte
sabato 17 aprile | Industria, auto e mobilità
Industria, auto e mobilità: quale futuro del lavoro nell’industria dell’auto tra nuove forme di mobilità sostenibile e organizzazioni 4.0?
Il territorio piemontese è stato per oltre un secolo la casa dell’industria dell’auto, ma da tempo i suoi assetti sono in crisi a seguito principalmente della perdita di centralità di Torino per la Fiat. La situazione odierna deve però far fronte a due nuove realtà: la fusione di FCA con PSA e la trasformazione della mobilità verso quella elettrica. Quali effetti avranno la nascita di Stellantis dall’accorpamento di FCA e PSA e la crescita necessaria della diffusione della mobilità ecologica sull’organizzazione della produzione di auto come pure sulla qualità e quantità del lavoro nel settore dell’automotive in Piemonte?
h. 10 | scenario
> registrati qui per partecipare alla prima sessione
Coordina Aldo Enrietti ISMEL
Paolo Bricco Giornalista Il Sole 24 Ore
Andrea Debernardis ANFIA, Responsabile Gruppi Componenti - Carrozzieri Progettisti
Francesco Zirpoli Università di Venezia
h. 11.30 | prospettive
> registrati qui per partecipare alla seconda sessione
Coordina e relaziona Aldo Enrietti ISMEL
Luca Ciferri Direttore Automotive News Europe
Francesco Zirpoli Università di Venezia
giovedì 22 aprile | Dal lavoro in frantumi alla frantumazione dei lavori
Dal lavoro in frantumi alla frantumazione dei lavori: qual è la nuova geografia dei lavori in Piemonte?
Globalizzazione e rivoluzione tecnologica stanno cambiando la struttura dei lavori e dell’organizzazione del lavoro del nostro territorio, di antica tradizione fordista. La contrazione del settore industriale è inevitabile? Quali sono le caratteristiche dei nuovi e vecchi lavori industriali? E quelle dei lavori del nuovo e vecchio terziario? Il lavoro cognitivo è tutto qualificato oppure esiste una polarizzazione tra le nuove professioni della conoscenza e i sempre più diffusi lavori del click? Come dare una prospettiva lavorativa alle nuove generazioni? L’aumento della qualità del lavoro può accompagnarsi a un peggioramento della qualità dei rapporti di lavoro, in termini di precarietà e insicurezza? Quali tutele per i lavori della gig economy?
h. 17 | scenario
> registrati qui per partecipare alla prima sessione
Coordina Gian Carlo Cerruti ISMEL
Salvatore Cominu Ricercatore IRES Piemonte
Valentina Pacetti Università di Milano-Bicocca
Stefano Serra Presidente AMMA Torino
Mauro Zangola ISMEL
h. 18.30 | prospettive
> registrati qui per partecipare alla seconda sessione
Coordina Gian Carlo Cerruti ISMEL
Sonia Bertolini Università di Torino
Bruno Cattero Università del Piemonte Orientale
Marta Giaconi Università di Milano-Bicocca
venerdì 23 aprile | E-Commerce e distribuzione commerciale
E-Commerce e distribuzione commerciale: la grande metamorfosi?
La distribuzione commerciale così come l’avevamo conosciuta sta subendo una grande metamorfosi. Le potenti piattaforme dell’e-commerce, Amazon in testa, stanno ribaltando il tradizionale rapporto tra cliente e venditori. Come reagiscono la grande e la piccola distribuzione commerciale tradizionali alla digitalizzazione degli scambi? Quali sono i lavori e di quale qualità nelle grandi piattaforme digitali di vendita? Quali impatti sulla struttura occupazionale della distribuzione tradizionale e di vicinato? Quali rischi comportano la rarefazione e la concentrazione della distribuzione commerciale sul territorio della nostra area metropolitana per la qualità urbana, per il tessuto sociale dell’abitare?
h. 17 | scenario
> registrati qui per partecipare alla prima sessione
Coordina Pietro Terna ISMEL
Guido Bolatto Segretario generale Camera di commercio di Torino
Carlo Alberto Carpignano Direttore Ascom ConfcommercioTorino
Marco Cavaletto Già Direttore assessorato al Commercio della Regione Piemonte
Carlo Chiama Direttore Confesercenti Torino
h. 18.30 | prospettive
> registrati qui per partecipare alla seconda sessione
Coordina Pietro Terna ISMEL
Debora Ferrero Giornalista e scrittrice
Cristian Laurenza Responsabile Online e Innovazione Novacoop
Daniele Ravasi Ricercatore Centro Einaudi Torino
sabato 24 aprile | Programmazione delle politiche industriali e sistemi di governance
Programmazione delle politiche industriali e sistemi di governance: quale ruolo per i sistemi territoriali delle competenze?
La crisi suscitata dal COVID-19 e il grande piano europeo della Next Generation hanno portato alla ribalta un vecchio problema: quale governance per realizzare programmi innovativi di sviluppo e cambiamento? Come è noto quasi mai "l’intendenza segue le grandi strategie dei comandanti". Allora, quali strutture organizzative possono sostenere l’implementazione del cambia-mento? Quale ruolo possono giocare i sistemi territoriali di competenze professionali nell’implementazione di programmi d’innovazione?
h. 10 | scenario
> registrati qui per partecipare alla prima sessioneCoordina Renato Lanzetti ISMEL
Luca Davico Politecnico di Torino
Roberto Cullino Direttore ufficio studi Banca d’Italia del Piemonte
Vittorio Ferrero Direttore IRES Piemonte
h. 11.30 | prospettive
> registrati qui per partecipare alla seconda sessioneCoordina Pietro Terna ISMEL
Giuseppe Benedetto Ex Direttore Assessorato attività produttive Regione Piemonte
Marco Gay Presidente Confindustria Piemonte
don Luca Peyron Direttore della Pastorale Universitaria Piemonte e Valle d'Aosta
> Scarica il programma