
Le parole dell'innovazione e il lavoro
Corso di formazione per dirigenti sindacali CGIL, CISL, UIL
20 marzo - 22 maggio 2019
Polo del '900
L’intelligenza artificiale, la digitalizzazione dei processi produttivi, il lavoro nelle piattaforme informatiche e, più in generale, la combinazione tra le trasformazioni guidate dalle tecnologie informatiche e le innovazioni organizzative stanno cambiando le strategie d’affari delle imprese, le forme del lavoro, i rapporti di impiego, la struttura occupazionale. Lanciano anche nuove sfide ai sistemi di relazioni industriali e alle politiche di protezione sociale. L’avvio del XXI secolo sembra segnato da una “grande trasformazione” del lavoro, delle sue istituzioni e delle politiche di tutela e rappresentanza dei lavoratori. Comprenderne le caratteristiche e la portata appare come una condizione indispensabile per continuare ad affermare nei nuovi e mutevoli contesti di lavoro i principi costituzionali di eguaglianza, dignità del lavoro, solidarietà, democrazia.
Obiettivi
Il corso nasce da una progettazione congiunta tra l’ISMEL e le segreterie CGIL, CISL e UIL di Torino ed intende perseguire i seguenti obiettivi:- sviluppare la conoscenza dei processi di innovazione digitale che coinvolgono il mondo delle imprese e del lavoro;
- irrobustire la capacità di analisi delle trasformazioni del lavoro sollecitate dalle nuove tecnologie informatiche;
- rafforzare la capacità di sviluppare strategie d’azione e di rappresentanza collettiva appropriate alle culture e ai contesti socio-strutturali delle specifiche realtà di lavoro;
- favorire una comune cultura di community tra i partecipanti sui temi dei cambiamenti del lavoro e delle relative sfide poste ai sindacati.
Destinatari
Il corso si rivolge a dirigenti sindacali delle categorie dell’industria e dei servizi ad “organizzazione industriale” (banche, assicurazioni, aziende partecipate di servizio, ecc.) e delle strutture territoriali della CGIL, CISL e UIL del Piemonte.Sede
Gli incontri si tengono presso il Polo del '900, via del Carmine 14, TorinoCoordinatore didattico
Gian Carlo CerrutiCoordinamento progettuale
Gian Carlo Cerruti, Gianni Cortese, Giovanni Ferrero, Domenico Lo Bianco, Enrica ValfréProgramma
Mercoledì 20 marzo 2019
1. INTELLIGENZA ARTIFICIALE. UOMINI E MACCHINE PENSANTI
Cos’è l’intelligenza artificiale? Cos’è un machine learning? Quali sono i campi di applicazione attuali e futuri? Quali sono possibili impatti dell’intelligenza artificiale sul lavoro umano?
Ore 9.00-13.00
L'era digitale, i big data e l'intelligenza artificiale: incubo o sogno?
Mario Rasetti, Presidente Fondazione ISI (Institute for Scientific Interchange)
Lavoro di gruppo e discussione in plenaria
Ore 14.00-17.00
Dai modelli tradizionali all’apprendimento profondo con l’Intelligenza Artificiale (deep learning): cosa cambia?
Pietro Terna, Università di Torino
Lavoro di gruppo e discussione in plenaria
Giovedì 4 aprile 2019
2. BIG DATA. OPPORTUNITA' E RISCHI
Cosa sono i Big Data? I campi di applicazione e possibilità previsionali; rischi e opportunità sociali; la distribuzione del potere nel controllo delle informazioni; i possibili impatti sulle organizzazioni della produzione e sul lavoro.
Ore 9.00-13.00
I Big Data: tecnologie, problemi e opportunità
Giovanni Ferrero, ISMEL
Presentazione e discussione di casi
Ciro Cattuto, Fondazione ISI (Institute for Scientific Interchange)
Ore 14.00-17.00
I Big Data e i cambiamenti nei modelli di business delle imprese e nel lavoro
Paolo Neirotti, Politecnico di Torino
Lavoro di gruppo e discussione in plenaria
Giovedì 11 aprile 2019
3. PIATTAFORME DIGITALI. TECNOLOGIE, LAVORI, TUTELE
Cosa sono le piattaforme digitali? Quali sono i principali campi di applicazione? I diversi tipi di lavoro nelle piattaforme digitali; i problemi di tutela e rappresentanza nell’epoca delle piattaforme digitali.
Ore 9.00-13.00
Piattaforme digitali e l’arcipelago dei lavori
Ivana Pais, UniversitàCattolica di Milano
Studio di casi. Lavoro di gruppo e discussione in plenaria
Ore 14.00-17.00
Il lavoro nelle piattaforme: problemi di tutela e rappresentanza
Michele Faioli, CNEL, Università di Roma Tor Vergata
Lavoro di gruppo e discussione in plenaria
Giovedì 9 maggio 2019
4. FINTECH. L'INDUSTRIA DELLA FINANZA, LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI LAVORATIVI E LA BLOCKCHAIN
L’incontro tra finanza e tecnologia digitale: un cambiamento incrementale o radicale? La digitalizzazione delle transazione finanziarie e la tecnologia blockchain; i servizi banking sul web: ruolo degli utenti e dei lavoratori; scenari di trasformazione dei lavori e dei rapporti di lavoro.
Ore 9.00-11.00
L’applicazione delle tecnologie digitali nel settore bancario
Stefano Di Dio, Istituto Studi, Ricerca e Formazione LAB
Lavoro di gruppo e discussione plenaria
Ore 14.00-17.00
La digitalizzazione del lavoro bancario e le trasformazione del lavoro
Stefano Di Dio, Istituto Studi, Ricerca e Formazione LAB
Lavoro di gruppo e discussione in plenaria
Mercoledì 22 maggio 2019
5. INTERNET DELLE COSE (IoT). LE TECNOLOGIE DELL'INDUSTRIA 4.0 E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO
Cos’è l’Internet delle Cose? L’emergere dell’Internet industriale (la comunicazione macchina a macchina) e i principali settori di impiego dello IoT; le opportunità e i rischi sociali sulla vita e sul lavoro dell’IoT.
Ore 9.00-11.00
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Luca Settineri, Politecnico di Torino
Ore 11.00-13.00
Casi di industria 4.0 e azione sindacale. Discussione di casi
Francesco Garibaldo, Fondazione C. Sabbatini
Luciano Pero, MIP Politecnico di Milano
Lavoro di gruppo e discussione in plenaria
Ore 14.00-17.00
Lavoro di gruppo e discussione in plenaria
Gli incontri sono riservati agli iscritti.