Il Programma di lavoro_innovazione

ISMEL promuove iniziative, seminari e conferenze per discutere il rapporto tra lavoro e innovazione. Un rapporto complesso da cui dipende il futuro di tutti noi.
Gli eventi previsti si concentrano in una vera e propria Settimana del Lavoro, che si tiene dal 21 al 25 maggio, con un ampio programma - conferenze, incontri, visite ad imprese, eventi artistici.
Gli incontri sono visibili anche in diretta streaming.


Le giornate della Settimana del Lavoro - dal lunedì al venerdì - sono costituite da un incontro pomeridiano articolato in due momenti: una LECTIO introduttiva a uno specifico tema e un SEMINARIO di approfondimento.

Ciascun appuntamento intende affrontare una rilevante questione politica e culturale di attualità.

Parallelamente al programma seminariale, lavoro_innovazione prevede altri due filoni di iniziative: le visite a imprese del territorio, particolarmente significative sotto il profilo dell’innovatività tecnologica ed organizzativa e gli eventi culturali, quali proiezione cinematografiche, spettacoli teatrali, concerti.

L’accesso a tutte le iniziative di lavoro_innovazione è gratuito, le visite alle aziende necessitano la prenotazione

La Settimana del Lavoro è dedicata a Luciano Gallino, maestro riconosciuto per gli studi di sociologia del lavoro che, anche a partire dall’esperienza maturata a fianco di Adriano Olivetti, ci ricorda come il lavoro non possa essere considerato una merce soggetta a speculazioni di mercato, ma costituisca una delle componenti fondamentali per la dignità di un Paese e dei suoi cittadini.

Lavoro_innovazione è progettato e curato da un Comitato di Coordinamento, nominato da ISMEL, formato da Gian Carlo Cerruti, Aldo Enrietti, Mauro Zangola, con compiti di indirizzo. Il Comitato è affiancato da una Segreteria Organizzativa e ha il supporto del Presidente dell’Istituto, Giovanni Ferrero, e del Vice Presidente, Mario Corfiati.


L'iniziativa ha il patrocinio di:
Città di Torino e Consiglio regionale del Piemonte

ISMEL ringrazia per aver reso possibile l'iniziativa:
Fondazione CRT, Polo del '900, AIDP, API, Archivio Nazionale Cinema d'Impresa, CGIL Piemonte-Torino, CISL Area metropolitana Torino-Canavese, CNA Piemonte, Confartigianato Torino città metropolitana, CSI Piemonte, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Legacoop Piemonte, UIL Torino e Piemonte, Unione Culturale Franco Antonicelli, Uonione Industriale Torino.
Si ringraziano inoltre Archivio delle Donne in Piemonte, AISRI, ASAPI, Centro documentazione Camera del Lavoro di Biella, Centro storico Fiat, Concooperative Piemonte Nord, Fondazione IRSO, Stalker Teatro.

Leggi il programma:

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Programma completo

Vai ai relatori

Scopri le serate 

Scopri le visite alle aziende

Vai alla cartella stampa

. Questo sito utilizza cookie esclusivamente tecnici per permettere una corretta navigazione e la completa fruizione di tutti i contenuti da parte dell utente. Non utilizziamo in alcun modo cookie di profilazione. cookie policy.