Le Visite aziendali di lavoro_innovazione

Nel programma della Settimana del Lavoro  sono previste alcune visite a imprese del territorio particolarmente significative sotto il profilo dell’innovatività tecnologica ed organizzativa.

Le visite sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. La prenotazione delle visite si è chiusa Venerdì 18 maggio alle ore 18.00.

CSI Piemonte - Data center

Martedì 22 maggio ore 10.00
Ritrovo in corso Unione Sovietica 216, Torino

Realizzare servizi innovativi per le amministrazioni, aiutandole così a essere più efficienti e moderne. Questa è la missione del CSI Piemonte, il Consorzio per il Sistema Informativo al quale la pubblica amministrazione piemontese affida la gestione e la realizzazione dei propri servizi ICT. Con quarant'anni di esperienza, il CSI lavora in tutti i settori: dalla sanità alle attività produttive, dai beni culturali ai sistemi amministrativi, dal territorio alla formazione professionale e al lavoro.

FPT Industrial - Stabilimento Torino Motori

Martedì 22 maggio ore 10.00
Ritrovo in via Puglia 59, Torino - Ingresso 4

FPT Industrial è la società del gruppo CNH Industrial dedicata alla progettazione, produzione e vendita di motori per applicazioni veicolari industriali, stradali e off-road, nonché di motori per applicazioni marine e power generation e di trasmissioni e assali. La società impiega nel mondo più di 8.000 persone in dieci stabilimenti e sette Centri di Ricerca & Sviluppo. La rete di vendita di FPT Industrial è formata da 93 concessionari e da più di 900 centri di assistenza in circa 100 Paesi. Una gamma di prodotti estremamente ampia che include sei famiglie di motori Diesel con una potenza da 42 a 1.006 cavalli, trasmissioni con coppia massima da 200 a 500 Nm, assali anteriori e posteriori da 2 a 32 tonnellate. FPT Industrial vanta inoltre la più completa gamma oggi presente sul mercato di motori a Natural Gas per applicazioni industriali, coprendo un intervallo di potenze da 136 a 460 cavalli. Questa offerta, unita alla grande attenzione alle attività di Ricerca & Sviluppo, rende FPT Industrial uno dei principali protagonisti a livello mondiale nel settore dei motori per uso industriale. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.fptindustrial.com.


Lavazza SpA - Centro direzionale Nuvola

Mercoledì 23 maggio ore 10.00
Ritrovo in via Bologna 32, Torino

Lavazza è un grande gruppo multibrand con più di 120 anni di storia, 27 miliardi di tazzine di caffè consumate ogni anno, oltre 3.000 collaboratori e 50 training center nel mondo – il più grande del quale si trova a Torino. In questa città Lavazza da sempre consolida la propria centralità e  ha da poco inaugurato la Nuvola, il nuovo centro direzionale, che affianca l’Innovation Center di Settimo - tra i più grandi impianti al mondo per la trasformazione e produzione del caffè, automatizzato e controllato in ogni fase da un sistema informatico. 

General Motors - Global Propulsion System

Giovedì 24 maggio ore 10.00
Ritrovo in corso Castelfidardo 36, Torino

Il Centro Ingegneria e Sviluppo General Motors, che si trova presso la Cittadella politecnica di Torino, lavora ad una nuova generazione di motori diesel particolarmente efficienti, di controlli e di sistemi di propulsione innovativi e avanzati, caratterizzati da bassi consumi, minori emissioni e nuove tecnologie. La struttura è dotata degli strumenti più avanzati per la ricerca e lo sviluppo in campo motoristico tanto da essere un fiore all’occhiello per lo studio sui sistemi di propulsione.
 

Pirelli SpA - Polo tecnologico Settimo Torinese

Venerdì 25 maggio ore 10.00
Ritrovo alle ore 9.15 in Piazza Statuto (via Alessandro Manzoni angolo via Giuseppe Garibaldi).
Spostamento verso il Polo tecnologico di Settimo Torinese e ritorno tramite Navetta offerta da Pirelli SpA.

Fondata nel 1872, Pirelli è tra i principali produttori mondiali di pneumatici e di servizi a questi collegati e l’unica azienda dedicata al mercato Consumer, che comprende pneumatici per auto, moto e biciclette. Il Polo di Settimo Torinese, progettato da Renzo Piano e nato dall’integrazione di due storici stabilimenti Pirelli, si estende su un’area di oltre 250.000 metri quadrati, produce quasi 4 milioni di pneumatici all’anno e la produzione è organizzata secondo le logiche dell'Industria 4.0.

Leggi il programma completo

. Questo sito utilizza cookie esclusivamente tecnici per permettere una corretta navigazione e la completa fruizione di tutti i contenuti da parte dell utente. Non utilizziamo in alcun modo cookie di profilazione. cookie policy.