
Le Serate di lavoro_innovazione
Lavoretti
Recital
Lunedì 21 maggio ore 21.00
Unione Culturale Franco Antonicelli - via Cesare Battisti 4b, TorinoDi e con Riccardo Staglianò - La Repubblica
Com'è che siamo passati dai lavori nutrienti, piatto unico, ai lavori spuntino, che bisogna metterne insieme tanti per saziarsi? È uno smottamento iniziato quarant'anni fa e non accenna a fermarsi. Individuando tre date chiave (1979, 2000, 2008) l'autore ripercorre questa lunga sconfitta, niente affatto inevitabile. Per arrivare all'ultimo inganno, quello che dietro i lustrini della "sharing economy" nasconde un sistema neofeudale che reintroduce il cottimo, spacciandolo per modernità.
Serata a cura di ISMEL e Unione Culturale Franco Antonicelli
Umane Risorse
Spettacolo teatrale
Martedì 22 maggio ore 21.00
Polo del '900, Sala '900 - via del Carmine 14, Torinodi e con Compagnia Doppeltraum Teatro
Cosa siamo disposti a fare per ottenere un posto di lavoro? In un’ipotetica e surreale stanza dei colloqui, quattro candidati vengono sottoposti a bizzarri metodi di selezione, guidati solo dalla voce fredda e distaccata di un invisibile osservatore. Una guerra di tutti contro tutti, tra umiliazioni e test attitudinali dalla logica assurda. In un’atmosfera che assurge al grottesco, in cui realtà e finzione si fondono fino a diventare indistinguibili, “Umane Risorse” mette in scena con ironia e amarezza tensioni, ansie e paure di una generazione che deve fare i conti con le proprie giuste aspettative, messe a confronto con quel poco che la realtà purtroppo ha oggi da offrire.
Serata a cura di Istituto di studi storici Gaetano Salvemini
RapPerTorino
Serata musicale
Giovedì 24 maggio ore 21.00
Polo del '900, Sala '900 - via del Carmine 14, TorinoCon Obi Young, Muso e Double D
Presenta Niccolò Francioni
Il lavoro, la dignità, l’esclusione e la rivendicazione. Le moderne e spontanee manifestazioni del rap di Torino si possono leggere come forma autentica di espressione e protagonismo giovanile.Legato ai valori della rivendicazione sociale, alla lotta per l’inclusione e all’affermazione di una propria individualità, il rap può diventare un veicolo di comunicazione e connessione tra individui sullo sfondo di una Torino che cambia, raccontata dalla viva voce di chi questa città la abita e la vive tutti i giorni nelle sue pieghe più significative.
Prenotazione obbligtoria su Eventbrite
Serata a cura di Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Triangle
Proiezione cinematografica
Venerdì 25 maggio ore 21.00
Polo del '900, Sala '900 - via del Carmine 14, Torinodi Costanza Quatriglio, Italia, 2014, 63’.
Introduce Letizia Caudullo, Film editor
in dialogo con Mariella Lazzarin, Storica del cinema
Barletta, 2011. A cento anni dall’incendio della fabbrica Triangle, quando nel 1911 prese fuoco l’ottavo piano del grattacielo di New York, le operaie tessili muoiono sotto le macerie. Estratta viva, Mariella assume su di sé tutto il peso del mondo. Con lei viviamo, in questo documentario, vincitore del Premio Cipputi 2014 al Torino Film Festival e del Nastro d’Argento 2015, il ritorno alla condizione preindustriale e la necessità di un nuovo inizio.
Serata a cura di Fondazione Vera Nocentini