L'Istituto
ISMEL è un centro archivistico-bibliotecario, di documentazione e ricerca, in cooperazione fra istituti culturali e realtà sociali fondato a Torino nel 2008.
ISMEL avvia la sua attività favorendo la conservazione e la fruibilità dei beni culturali archivistici e librari riguardanti in particolare i movimenti sociali e politici, i luoghi di lavoro e le relazioni industriali, le conquiste relative ai diritti sociali. A questa si aggiungono l’impegno nello sviluppare attività di approfondimento e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Si tratta di un progetto unico nel genere in Italia, capace non solo di custodire la memoria storica ma di restituirle a un pubblico più vasto utilizzando linguaggi e forme innovative (mostre, docufilm, media gallery, social network). Dal 2016 fa parte del Polo del '900.
Organigramma
ASSEMBLEA SOCI
Città di Torino
Città Metropolitana di Torino
Fondazione Gramsci
Fondazione Nocentini
Istituto Salvemini
Cisl
Cgil
Uil
Unione Industriali Torino
Fca – Centro Storico Fiat
Legacoop Piemonte
Api
Cna Piemonte
Archivio naz. cinema d’impresa
Archivio donne in Piemonte
Confcooperative Piemonte Nord
Confartigianato Piemonte
Asapi
Centro doc. Camera Lavoro Biella
Teatro Stalker
Ecomuseo Perosa Argentina
Cia - Agricoltori italiani
Confesercenti Torino e provincia
Uncem Nazionale
Uncem Piemonte
PRESIDENZA E CdA
Giovanni Ferrero (Presidente)
Dario Padovan (Vice-presidente)
Cristina Maccari
Paolo Alberti
Francesco Salinas
Invitati in CdA
Valentina Consiglio
Giulia Pescara
Tommaso Panero
DIRETTRICE
Elena Sgubbi
COMITATO SCIENTIFICO
Giovanni Ferrero (Presidente)
Luciano Abburrà
Mariapaola Aimo
Matteo Amatori
Matteo Beccuti
Giuseppe Berta
Sonia Bertolini
Cristina Cappelli
Gian Carlo Cerruti
Aldo Enrietti
Silvana Lamacchia
Renato Lanzetti
Daniele Marini
Stefano Musso
Valentina Pacetti
Diego Robotti
Michele Rosboch
Pietro Terna
Mauro Zangola
REVISORE DEI CONTI
Pier Luigi Passoni
La mission
La mission dell'Istituto è quella di conservare, valorizzare, attualizzare e rendere produttivo l’immenso capitale storico che l’evoluzione industriale ha prodotto a Torino e in Piemonte. Non si tratta quindi di raccogliere solo carte, ma anche oggetti e beni di natura museale, rendendoli fruibili e visibili.
I Servizi
ISMEL ha sede presso il Polo del '900 (Palazzo San Danielle), dove il suo patrimonio archivistico e librario è a disposizione del pubblico. Inoltre, gli spazi del Polo del ´900 ospitano conferenze, incontri, seminari e mostre organizzate da ISMEL sui temi del lavoro, dei diritti e dell'innovazione.
Per maggiori informazioni su acesso e servizi: polodel900.it