
Centro di documentazione della Camera del Lavoro di Biella
Il Centro di Documentazione sindacale “Adriano Massazza Gal” nasce come Associazione nel 1981 per conservare e rendere fruibile il patrimonio storico del movimento operaio e sindacale biellese, piemontese e nazionale. I fondi non sindacali acquisiti successivamente (di partiti politici, Società di Mutuo soccorso, Cooperative, aziende, persone) hanno arricchito il patrimonio, che oggi consiste in 800 metri lineari di archivio, 40.000 volumi, 1.350 titoli di periodici, 2.500 manifesti, 200 bandiere, 20.000 fotografie, 700 audiovisivi. L’istituto possiede la notifica di “Archivio di notevole interesse storico” e rientra tra le Istituzioni culturali di rilievo regionale. Aderisce alla Rete Archivi Biellesi e al Polo Bibliotecario Biellese, con i quali condivide i sistemi di descrizione del patrimonio archivistico e librario. Da agosto 2022 assume la nuova ragione sociale: Centro di Documentazione Adriano Massazza Gal Fondazione ETS.

Centro Storico Fiat
Inaugurato nel 1963, il Centro Storico Fiat ha sede in un edificio liberty che fu il primo ampliamento (1907) delle officine di corso Dante dove nacque l’azienda. La parte museale ospita una collezione di automobili, cimeli, modellini e manifesti pubblicitari che copre la storia del marchio Fiat nel Novecento. Dalla prima vettura, la 3½ Hp, alla “Mefistofele” che nel 1924 batté il record mondiale assoluto di velocità. E poi ci sono il primo trattore, il Fiat 702 del 1919; l’autocarro 18BL, che motorizzò le truppe italiane nella Prima guerra mondiale, la Littorina, protagonista del trasporto ferroviario a partire dagli anni Trenta e il caccia G91, il velivolo disegnato da Giuseppe Gabrielli e poi adottato dalla NATO. L’archivio aziendale, consultabile su appuntamento, contiene più di 7.000 metri lineari di documenti cartacei, 400.000 disegni tecnici, 6 milioni di immagini (stampe, diacolor, lastre e negativi), centinaia di ore di filmati storici.

Confartigianato Imprese Piemonte
Confartigianato Imprese Piemonte rappresenta il livello regionale di Confartigianato Imprese, l’associazione di rappresentanza del comparto artigiano maggiormente rappresentativa sia a livello nazionale che regionale. Con sede a Torino, la Federazione ha funzioni di coordinamento ed indirizzo della politica sindacale per le Associazioni provinciali di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo e Torino e per l’associazione interprovinciale del Piemonte Orientale (Novara, VCO e Vercelli). Oltre ad assicurare il necessario coordinamento politico tra le Associazioni territoriali e tra queste ultime e la Confederazione, Confartigianato Imprese Piemonte svolge da ormai cinquant’anni il ruolo di interlocutore primario nei confronti della Regione Piemonte, partecipando attivamente a numerosi tavoli concertativi, implementando autonome iniziative e promuovendo un’adesione attiva da parte dei propri associati, al fine di rappresentare gli interessi del settore e di favorire la programmazione di una politica regionale strettamente connessa alle esigenze dell’imprenditoria artigiana piemontese.

Confcooperative Piemonte Nord
L’organizzazione di Confcooperative Piemonte Nord permette di dare voce a tutta una serie di piccole e microimprese che hanno scelto come modalità di gestione della loro impresa il modello cooperativo e che diversamente avrebbero difficoltà a gestire la complessità della realtà odierna. Infatti, grazie alla sua struttura e diramazione in settori, l’associazione di rappresentanza assiste e accompagna le imprese cooperative a nascere, crescere e affermarsi sul territorio di riferimento, dando loro voce in ogni ambito: dalla consulenza legale, giuslavorista, fiscale, realizzazione di azioni di ricerca e sviluppo in risposta a bandi e molto altro, il tutto in una logica di coerenza con quelli che sono gli obiettivi tratteggiati dall’Agenda 2030. Al centro delle ambizioni di Confcooperative Piemonte Nord c’è la valorizzazione delle persone e dei territori da essi abitati, proprio per creare legami stabili e duraturi con la realtà circostante e promuovere comunità.

UIL Torino e Piemonte
L'Unione Italiana del Lavoro (UIL) è il Sindacato democratico ed unitario delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati di ogni convinzione religiosa, politica e appartenenza etnica, associati per la promozione e la difesa dei diritti e dei comuni interessi professionali, economici, sociali e morali, nel rispetto dei principi di democrazia e libertà affermati sia nella Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza che dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione proclamata al vertice europeo di Nizza. La UIL realizza la propria funzione anche in un rapporto sistematico con le persone e con le istanze che esse esprimono. La UIL è indipendente da qualsiasi influenza di governo, di confessioni e di partiti politici. La UIL di Torino e del Piemonte rappresenta il livello di governo della presenza UIL nel territorio per tutte le dinamiche e decisioni di carattere politico, organizzativo e di gestione dei servizi.

UNCEM
L’UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - è l’organizzazione nazionale unitaria, presente in ogni realtà regionale con proprie delegazioni, che da oltre 50 anni raggruppa e rappresenta i comuni interamente e parzialmente montani e le forme aggregative montane, oltre ad associare varie amministrazioni ed enti (province, consorzi, camere di commercio) operanti in montagna, per un bacino territoriale pari al 54% di quello nazionale e nel quale risiedono oltre 10 milioni di abitanti. Sviluppare la capacità di autoproduzione energetica sostenibile del territorio montano attraverso i settori dell'idroelettrico, eolico, biomasse e fotovoltaico rappresenta il nuovo orizzonte dell'Unione, uscita rinnovata in chiave "green" dal XV Congresso di Trento di febbraio 2010.