Archivio

ISMEL conserva nei suoi archivi fondi afferenti a diverse realtà aziendali e sociali del territorio torinese e piemontese, per un totale di circa 300 metri lineari di documenti a cui si accostano centinaia di immagini, oltre 500 ore di materiale video in formati analogici, digitali e multimediali, bozzetti e oggetti.
Si tratta di un complesso in cui sono confluiti documenti e carte d’archivio relativi a alcune realtà aziendali, industriali e lavorative torinesi. I fondi, spesso dispersi in archivi privati di aziende, raramente ordinati e tanto meno consultabili, minacciati in misura crescente dalla definitiva dispersione, sono stati acquisiti con l'obiettivo di recuperare quanto più possibile parti di quel patrimonio, nella consapevolezza che solo in tal modo si può garantire la conservazione di una memoria storica preziosa per l'identità civile e sociale della nostra città e della nostra regione.
La documentazione acquisita è stata riordinata, inventariata e resa consultabile attraverso 9centRo, l'applicativo CollectiveAccess adottato dal Polo del ‘900. Alcune sezioni documentarie, come ad esempio manifesti, fotografie e audiovisivi del fondo Stalker Teatro e parti della serie Sindacale del fondo Unione Industriale, sono inoltre state digitalizzate.

I principali fondi:

Fondo FIAT TTG


Nel luglio 2010 Ismel, su segnalazione del Comune di Torino, si è impegnato nel recupero della parte restante dell'archivio cartaceo e fotografico ancora presente in alcuni locali del fabbricato di Via Cuneo. Si tratta di materiale prodotto tra gli anni Quaranta e la metà degli anni Novanta da FIAT Grandi Motori, FIAT Divisione mare e FIAT TTG per lo più relativo all’attività sindacale, all’attività di sorveglianza e sicurezza e a questioni interne.

Il fondo è consultabile online all'indirizzo Fondo Fiat Turbomeccanica Turbogas (TTG)
Per la consultazione dei materiali è necessario contattare ISMEL all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondo Barovero

Nella primavera del 2013 l’Ismel ha acquisito il fondo documentario di Michele Barovero, costituito da materiale archivistico e fotografico personale e relativo alla sua attività aziendale. Michele Barovero è stato fondatore dell’azienda omonima la cui attività si svolge dagli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale sino al 1987. Tale documentazione è stata donata all’Ismel dalla figlia Mirella Barovero.
Il Fondo Barovero si compone per lo più di materiali fotografici di varia natura e oggetti. Il materiale archivistico si compone infatti di 1 m.l., la sua ricchezza sta nelle 120 unità tra fotografie personali/aziendali, listini, istruzioni per il montaggio dei componenti, e soprattutto nei numerosi oggetti, brevetti, cataloghi, attestati di studio, registrazioni video.
Il Fondo è stato schedato informaticamente su GEA e Collective Access, la catalogazione è stata fatta su schede cartacee e il materiale fotografico è stato interamente digitalizzato. È stato inoltre prodotto un audiovisivo che vede il Fondo protagonista, montato con riprese di interviste e materiali digitalizzati. I materiali che compongono il Fondo sono stati esposti in occasioni pubbliche.

Il fondo è consultabile online all'indirizzo Fondo Michele Barovero
Per la consultazione dei materiali è necessario contattare ISMEL all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondo Unione Industriale di Torino

Il fondo relativo all’archivio storico dell’Unione Industriale di Torino raccoglie le carte prodotte e ricevute dalle diverse funzioni dell’Ente in un arco cronologico compreso tra la seconda metà degli anni Trenta ed il 1972. Il fondo rispecchia, in modo sintetico, le cinque macro aree relative alle funzioni presenti all’interno dell’Unione Industriale di Torino di quegli anni: affari generali, presidenza e direzione, sindacali, settori merceologici, altri uffici.

Il fondo è disponibile online su 9centRo, piattaforma informatica del Polo del '900
Per approfondire il fondo visitare la pagina L'Archivio storico dell'Unione Industriale
Per informazioni contattare ISMEL all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondo Stalker Teatro

Il fondo è relativo alla vita e all’attività del teatro e dalla compagnia Stalker Teatro, fondata a Torino negli anni ’70 da Gabriele Boccacini. Si compone di documentazione a stampa come libri, pieghevoli, manifesti, locandine, fogli periodici; di documentazione fotografica composta da positivi, negativi, diapositive; di documentazione audiovisiva.

Il fondo è consultabile online all'indirizzo Fondo Stalker Teatro 
Per approfondire il fondo visitare la pagina  Lo spettacolo al lavoro 
Si puo ascoltare il podcast sulla pagina di Archivissima Di generazione in Genera-azione  
Il fondo è disponibile online su  9centro piattaforma informatica del Polo del '900
Per la consultazione dei materiali presso la sede operativa della compagnia, piazza Montale 18/A a Torino, è necessario contattare ISMEL all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Archivio storico del setificio Gütermann

Il setificio Gütermann, attivo a Perosa Argentina sin dal XIX secolo, è stato una delle realtà industriali più importanti delle valli Chisone e Germanasca e ha avuto un ruolo centrale nel panorama dell'industria italiana del secondo dopoguerra. Nel corso di questi anni si sono stratificati all'interno dell'archivio i documenti relativi all'attività dell'azienda che ci offrono un'importante testimonianza non solo della sua attività ma dell'influenza che ha avuto sulla vita di un'intera comunità.
L'archivio storico del setificio Gütermann è oggi conservato presso l'Ecomuseo di Perosa Argentina e valli Chisone e Germanasca che ha provveduto a predisporne l'inventariazione e che si occupa della sua valorizzazione.
Grazie alla collaborazione con ISMEL l'inventario è ora disponibile su 9centRo, piattaforma informatica del Polo del '900.

Il fondo è consultabile online all'indirizzo Archivio Storico del setificio Gütermann, 1886 - 1986
Per la consultazione dei materiali presso la sede dell'Ecomuseo, Perosa Argentina, è necessario contattare ISMEL all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondo audiovisivo Memorie orali industrie tessili Perosa Argentina

"Memorie orali industrie tessili di Perosa Argentina" è un progetto sviluppato dall'Ecomuseo di Perosa Argentina e valli Chisone e Germanasca dal 2004 al 2008 nel corso del quale sono state raccolte le testimonianze dei protagonisti dell'attività delle fabbriche tessili del territorio.
Le interviste sono a cura della dott.ssa Marta Colangelo (antropologa, Wesen Institute Torino) e realizzate in collaborazione con l'Ecomuseo.

Il fondo è consultabile online all'indirizzo Memorie orali industrie tessili Perosa Argentina, 2004 - 2008
Le interviste possono essere consultate sia presso la sede dell'ISMEL (Polo del '900, Torino) che presso quella dell'Ecomuseo (Perosa Argentina). Per la consultazione dei materiali è necessario contattare ISMEL all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondo Isidoro Antonio Sorella - Consiglio di Fabbrica Altissimo

Il fondo contiene documenti relativi all'attività sindacale svolta da Isidoro Antonio Sorella tra il 1987 e il 2005 presso l'Altissimo, fanalificio con sede a Moncalieri. La storia del fanalificio, fondato nel 1946 da Aimone Altissimo, è simbolica e rappresentativa dei cambiamenti della storia industriale della componentistica auto del torinese. 
Il fondo è stato schedato in Guarini dallo stesso Sorella tra il 2014 e il 2019.

ISMEL ha realizzato un lavoro di revisione dei materiali, consultabili online all'indirizzo Isidoro Antonio Sorella - Consiglio di Fabbrica Altissimo, 1962-2011, e ha inoltre dedicato una pagina del proprio sito alla storia aziendale e sindacale dell'Altissimo ricostruita attraverso la testimonianza di Isidoro Antonio Sorella.
il fondo è disponibile online su 9centro piattaforma informatica del Polo del '900 
Per informazioni contattare ISMEL all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Tutti i fondi sono consultabili online su 9centRo piattaforma informatica del polo del '900 all'indirizzo archivi.polodel900.it
Per la consultazione dei materiali è necessario contattare ISMEL all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Questo sito utilizza cookie esclusivamente tecnici per permettere una corretta navigazione e la completa fruizione di tutti i contenuti da parte dell utente. Non utilizziamo in alcun modo cookie di profilazione. cookie policy.