Un'indagine su storia aziendale e cambiamenti sociali attraverso analisi e testimonianze
Il progetto FIAT OTTANTA si inserisce nel contesto di un tirocinio curriculare svolto presso ISMEL dalla studentessa Maggie Altinier dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
FIAT OTTANTA è un'indagine che, dal punto di vista principale della storia sociale, si prefigge di andare ad indagare quali siano stati gli eventi più importanti e rappresentativi degli anni Ottanta in relazione all'azienda torinese. Il progetto si compone di una serie di interviste a testimoni dell'epoca, preoccupandosi di intervistare figure molto diverse fra loro. All'interno di FIAT OTTANTA si potranno trovare interviste ad ex militanti nei sindacati, a storici del lavoro, ad economisti, ad ex-lavoratori poi diventati politici e a dirigenti dell'azienda. La scelta del decennio 1979-1989 non è casuale: gli anni Ottanta sono per la FIAT un periodo di grande transizione. Gli eventi susseguitisi in questo periodo nell'azienda non sono altro che la cartina tornasole di quello che stava avvenendo nel contesto generale della società italiana dell'epoca, ovvero l'allontanamento dagli ideali di lotta sociale ed operaia che avevano caratterizzato i decenni precedenti e che sancivano l'ingresso in una nuova era.
Cesare Annibaldi, ex dirigente FIAT, in una nota biografia racconta la sua esperienza all'interno dell'azienda negli anni Ottanta e fornisce considerazioni in merito alla vertenza dei 35 giorni e alla marcia dei quarantamila.
Intervista a Gian Carlo Cerruti
Gian Carlo Cerruti, sociologo, commenta e ricorda gli avvenimenti degli anni Ottanta in relazione ai cambiamenti sociali, politici ed economici avvenuti all'interno della FIAT.
Intervista a Giorgio Cremaschi
Giorgio Cremaschi, sindacalista, illustra le sue considerazioni sulla Torino dei primi anni Ottanta, sul rapporto fra la fabbrica e la città, sulla marcia dei quarantamila e sulla vertenza dei 35 giorni.
Intervista a Aldo Enrietti
Aldo Enrietti, economista, illustra le sue considerazioni sulla Torino dei primi anni Ottanta, sul rapporto fra la fabbrica e la città, sulla marcia dei quarantamila e sulla vertenza dei 35 giorni.
Intervista a Toni Ferigo
Toni Ferigo, testimone, racconta la sua esperienza come addetto ai lavori e fornisce le sue considerazioni personali sugli eventi salienti degli anni Ottanta in relazione alla FIAT.
Intervista a Paolo Ferrero
Paolo Ferrero, politico, racconta la sua esperienza in FIAT durante gli anni Ottanta e fornisce alcune considerazioni sugli eventi del periodo dal punto di vista politico e sociale.
Intervista a Paolo Franco
Paolo Franco, testimone, spiega la sua esperienza come addetto ai lavori e fornisce le sue considerazioni personali sugli eventi salienti degli anni Ottanta in relazione alla FIAT, come ad esempio la vertenza dei 35 giorni e la marcia dei quarantamila.
Intervista a Lorenzo Gianotti
Lorenzo Gianotti, politico, illustra le sue considerazioni sulla Torino dei primi anni Ottanta, sul rapporto fra la fabbrica e la città, sulla marcia dei quarantamila e sulla vertenza dei 35 giorni.
Intervista a Renato Lanzetti
Renato Lanzetti, testimone, racconta la sua esperienza in FIAT durante gli anni Ottanta e fornisce alcune considerazioni sugli eventi del periodo dal punto di vista politico e sociale.
Intervista a Gianni Marchetto
Gianni Marchetto, testimone, ricorda la creazione del sito web "Mirafiori accordi e lotte", l'esperienza come addetto ai lavori e ci fornisce le sue considerazioni personali sugli eventi salienti degli anni Ottanta in relazione alla FIAT.
Intervista a Fulvio Perini
Fulvio Perini racconta le proprie considerazioni in quanto ex sindacalista sulla Torino dei primi anni Ottanta, sul rapporto fra la fabbrica e la città, sulla marcia dei quarantamila e sulla vertenza dei 35 giorni.
Intervista a Pietro Terna
Pietro Terna, economista, ricorda e commenta gli avvenimenti degli anni Ottanta in relazione ai cambiamenti sociali, politici ed economici avvenuti all'interno del'azienda FIAT.
Intervista a Gianfranco Zabaldano
Gianfranco Zabaldano illustra le sue considerazioni in quanto ex sindacalista sulla Torino dei primi anni Ottanta, sul rapporto fra la fabbrica e la città, sulla marcia dei quarantamila e sulla vertenza dei 35 giorni.
. Questo sito utilizza cookie esclusivamente tecnici per permettere una corretta navigazione e la completa fruizione di tutti i contenuti da parte dell utente. Non utilizziamo in alcun modo cookie di profilazione. cookie policy.